Non preoccupatevi, contattate immediatamente il vostro capo

Non abbiate fretta di chiuderlo, ora, si prega di parlare con il nostro capo direttamente. Di solito rispondiamo entro 1 ora.
Router CNC a 5 assi
Giovanni
JINAN SUNTEC CNC Machinery Co., Ltd
Utilizziamo il protocollo SSL/3.0 per crittografare la vostra privacy

Creazione di mobili personalizzati con un router CNC a 4 assi

Sintesi

Creare mobili su misura con un Router CNC a 4 assi combina l'artigianato tradizionale con la tecnologia avanzata, rivoluzionando il processo di produzione dei mobili. Un router CNC a 4 assi consente di realizzare progetti intricati e tagli precisi, offrendo agli artigiani la flessibilità necessaria per produrre in modo efficiente pezzi unici e di alta qualità. Con la crescente adozione di questa tecnologia da parte dei produttori di mobili, il router CNC a 4 assi si è distinto per la sua capacità di eseguire geometrie complesse e migliorare la personalizzazione, soddisfacendo la crescente domanda di prodotti personalizzati da parte dei consumatori in un mercato competitivo.

L'evoluzione della tecnologia CNC (Computer Numerical Control), in particolare dei router a 4 assi, risale alle innovazioni del secondo dopoguerra, volte a migliorare l'efficienza produttiva. I progressi significativi compiuti da pionieri come John T. Parsons e Richard J. Kegg hanno gettato le basi per le sofisticate macchine disponibili oggi, che consentono operazioni più complesse di quelle che possono offrire le tradizionali fresatrici a 3 assi. Questa evoluzione ha favorito una rinascita della produzione di mobili, consentendo agli artigiani di fondere la creatività con la precisione tecnologica, il che non solo ha migliorato l'efficienza produttiva, ma ha anche accresciuto la qualità artistica dei mobili su misura.

Tuttavia, l'integrazione dei router CNC a 4 assi nella progettazione di mobili personalizzati non è priva di sfide. Problemi come la rottura degli utensili, il disallineamento e gli errori di programmazione possono influire sulla qualità della produzione. Affrontare queste sfide richiede un impegno nella formazione adeguata, nella manutenzione regolare e nella selezione accurata dei materiali, per garantire che i vantaggi di questa tecnologia possano essere pienamente realizzati riducendo al minimo i potenziali inconvenienti. Inoltre, dato che la sostenibilità diventa sempre più importante nel settore, l'efficienza dei fresatori CNC può contribuire a ridurre gli sprechi di materiale, allineandosi alle pratiche ecologiche che piacciono ai consumatori moderni.

In sintesi, la creazione di mobili su misura con un router CNC a 4 assi si trova all'intersezione tra innovazione e arte, mostrando il potenziale della tecnologia per trasformare le pratiche tradizionali di lavorazione del legno, rispondendo al tempo stesso alle esigenze dei consumatori contemporanei e ai problemi di sostenibilità.

Router CNC a 4 assi

La storia

La storia del routing CNC (Computer Numerical Control), compresi i routers CNC a 4 assi, può essere fatta risalire al secondo dopoguerra, quando i progressi della tecnologia miravano a migliorare l'efficienza della produzione. La svolta iniziale nei sistemi di controllo numerico è attribuita a John T. Parsons e Frank L. Stulen che, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), svilupparono il primo sistema di controllo numerico alla fine degli anni Quaranta. Questa innovazione ha posto le basi per l'evoluzione del routing CNC, dai modelli di base a nastro perforato alle macchine sofisticate che vediamo oggi.

In seguito a questi primi sviluppi, Richard J. Kegg ha svolto un ruolo significativo nel potenziamento della tecnologia CNC, rendendola più accessibile a diversi settori industriali. I contributi di Kegg sono stati cruciali nel guidare l'adozione delle macchine di fresatura CNC all'interno dei processi di produzione e fabbricazione, portando infine alla creazione di macchine in grado di eseguire operazioni più complesse, come il router CNC a 4 assi.

L'introduzione dei router CNC a 4 assi ha segnato un significativo progresso rispetto alle macchine tradizionali a 3 assi. Incorporando un asse di rotazione aggiuntivo, queste macchine consentono di realizzare progetti e geometrie più intricati, come sculture e parti che richiedono la lavorazione su più lati, senza la necessità di riposizionamenti manuali. Questa flessibilità ha fatto sì che i router CNC a 4 assi diventassero strumenti essenziali nei settori in cui la precisione e il taglio multidimensionale sono fondamentali.

La continua evoluzione della tecnologia CNC ha favorito una rinascita dell'artigianato in vari settori, tra cui quello della produzione di mobili. Il connubio tra creatività e tecnologia consente agli artigiani di produrre mobili su misura con una precisione e un'efficienza senza pari, evidenziando ulteriormente l'importanza della fresatura CNC nelle moderne pratiche di progettazione e produzione.

Vantaggi dell'utilizzo di un fresatore CNC a 4 assi per i mobili

L'uso di una fresa CNC a 4 assi nella produzione di mobili offre numerosi vantaggi che migliorano la qualità e l'efficienza del processo produttivo. Questi vantaggi derivano dalla capacità della fresa di eseguire progetti complessi, raggiungere un'elevata precisione e ottimizzare l'uso dei materiali.

Precisione e accuratezza

Un router CNC a 4 assi offre una precisione e un'accuratezza superiori, essenziali per la creazione di progetti di mobili intricati. Grazie alla possibilità di lavorare su più facce, la fresa garantisce un allineamento costante e un'elevata accuratezza, fondamentale per i componenti che richiedono tagli e incastri precisi. Questo livello di dettaglio migliora la qualità complessiva del prodotto finale, rendendolo funzionale ed esteticamente gradevole.

Costo-efficacia

Anche se l'investimento iniziale in una macchina CNC a 4 assi può essere notevole, i risparmi a lungo termine derivanti dalla riduzione della manodopera, dalla minimizzazione degli scarti di materiale e dall'aumento dell'efficienza produttiva spesso compensano questi costi. Inoltre, la capacità di replicare i progetti per gli ordini commerciali aumenta la scalabilità, rendendola un'opzione valida per le aziende in crescita nel settore dell'arredamento.

Flessibilità del design

La capacità di gestire curve, modelli e ritagli complessi rende il router CNC a 4 assi particolarmente vantaggioso per i progetti di mobili contemporanei. Permette ai progettisti di esplorare infinite possibilità e di creare pezzi unici che si distinguono sul mercato. Questa flessibilità è essenziale per i produttori di mobili personalizzati che desiderano differenziare le loro offerte e soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.

Efficienza e produttività

I router CNC aumentano notevolmente la produttività nella produzione di mobili. L'automazione del processo di taglio minimizza l'errore umano e riduce i costi di manodopera, consentendo una rapida produzione di componenti per mobili. Per esempio, un router CNC può tagliare mobili personalizzati per un'intera cucina in meno di un'ora, dimostrando la sua efficienza rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, il software di nesting ottimizza il layout dei tagli, massimizzando l'uso del materiale e riducendo gli scarti, un aspetto particolarmente importante nel mercato odierno attento all'ambiente.

Capacità di personalizzazione

Con l'integrazione del software CAD/CAM, i router CNC a 4 assi facilitano la personalizzazione dei progetti. Ciò consente ai produttori di mobili di regolare rapidamente dimensioni e forme, soddisfacendo le richieste specifiche dei clienti o adattando i progetti a spazi diversi. La capacità di produrre mobili su misura non solo aggiunge un tocco personale, ma consente anche alle aziende di offrire prodotti unici che i metodi tradizionali di produzione in serie non possono eguagliare.

Router CNC a 4 assi

Componenti di un router CNC a 4 assi

Un router CNC a 4 assi è una macchina utensile avanzata che incorpora diversi componenti essenziali per ottenere precisione e versatilità nella creazione di mobili e in altre applicazioni.

Sistema di controllo del movimento

Questo sistema comprende i motori che guidano il movimento lungo gli assi X, Y, Z e A. In genere si utilizzano motori passo-passo o servo-motori per garantire un controllo preciso dei movimenti della fresa. La configurazione a 4 assi consente il funzionamento simultaneo di tutti gli assi, facilitando la realizzazione di progetti complessi e migliorando l'efficienza grazie alla riduzione della necessità di configurazioni multiple.

Mandrino e utensile da taglio

Il mandrino è il cuore del router CNC, in quanto sostiene l'utensile da taglio e lo fa ruotare ad alta velocità per varie operazioni di lavorazione. In un router a 4 assi, il mandrino può ruotare di ±90 gradi, consentendo operazioni complesse come la fresatura laterale, la foratura e il taglio su diverse superfici del materiale. La scelta del tipo e della potenza del mandrino è fondamentale e varia in base ai materiali da lavorare, dal legno ai metalli.

Controllore CNC

Il controller CNC funge da cervello del router, interpretando il codice G generato dal software di progettazione e convertendolo in segnali elettrici che dettano i movimenti del motore. Questo componente è fondamentale per garantire che la fresa esegua il progetto desiderato in modo accurato ed efficiente.

Sistema di azionamento

Il sistema di azionamento comprende viti a ricircolo di sfere o altri meccanismi che traducono il movimento rotatorio dei motori in movimento lineare lungo ciascun asse. Questo sistema è fondamentale per ottenere la precisione necessaria nella produzione di mobili, dove l'accuratezza è fondamentale.

Tavolo o letto

La tavola fornisce una superficie stabile su cui il materiale viene fissato durante il processo di lavorazione. A seconda del progetto della macchina, la tavola può essere fissa o in grado di muoversi per facilitare le varie operazioni di lavorazione.

Interruttori di finecorsa e funzioni di sicurezza

Gli interruttori di finecorsa sono impiegati per rilevare i limiti fisici del movimento della macchina, evitando corse eccessive che potrebbero danneggiare la macchina o il pezzo. Inoltre, le funzioni di arresto di emergenza e altri meccanismi di sicurezza sono fondamentali per garantire un funzionamento sicuro durante le attività di lavorazione.

Componenti aggiuntivi

Altri componenti includono il sistema di raffreddamento per gestire il calore generato dal mandrino, i cambiautensili per il passaggio automatico tra diversi utensili da taglio e i cuscinetti lineari di alta qualità o le guide, dette "vie", che riducono l'attrito e migliorano la precisione e l'affidabilità della fresatrice.

Router CNC a 4 assi

Considerazioni sulla progettazione

Quando si creano mobili su misura con un Router CNC a 4 assiPer garantire risultati e funzionalità ottimali, è necessario tenere conto di diverse considerazioni progettuali.

Selezione del materiale

La scelta del materiale giusto è fondamentale, in quanto non solo influisce sul risultato estetico ma anche sulle prestazioni funzionali del mobile. A seconda della durata e della finitura desiderata del prodotto finale, si possono utilizzare diversi materiali, tra cui il legno (legno tenero, legno duro, MDF), le materie plastiche (come PVC e ABS) e i metalli non ferrosi (come alluminio e ottone). Ad esempio, il PVC offre durata e resistenza chimica, rendendolo adatto alle applicazioni industriali, mentre l'ABS è preferito per la sua robustezza nelle parti funzionali e negli involucri.

Creazione di design

Il processo di creazione del progetto prevede la stesura di modelli dettagliati con l'ausilio di un software CAD, che serve come progetto per il router CNC. Questa fase è fondamentale perché la precisione e la creatività del progetto influenzano direttamente la fattibilità e la qualità del pezzo finito. In questa fase i progettisti devono considerare il tipo di macchina (a 3, 4 o 5 assi), poiché la complessità della geometria del pezzo dipenderà dalle capacità della macchina.

Complessità e strumenti

I progetti complessi richiedono un'attenta valutazione degli strumenti e del tempo necessario per la programmazione. L'utilizzo di utensili CNC specifici, come le frese a punta sferica per la sagomatura 3D, le punte a V per l'incisione e le punte a taglio dritto per la realizzazione di scanalature precise, è essenziale per ottenere i dettagli e la precisione desiderati. Inoltre, i materiali più duri possono portare a una maggiore usura degli utensili e a una maggiore frequenza di sostituzione, contribuendo ai costi complessivi del progetto.

Requisiti funzionali

È fondamentale valutare i requisiti funzionali del mobile, comprese le capacità di carico e la stabilità. Assicurarsi che il design sia in linea con le proprietà del materiale migliorerà la durata e l'integrità del prodotto finale. Questa considerazione si estende al processo di lavorazione, dove una preparazione adeguata del materiale e metodi di fissaggio sono fondamentali per evitare problemi come lo spostamento dei pezzi durante il taglio.

Implicazioni di costo

Anche la comprensione degli aspetti finanziari del progetto è importante. I costi dei materiali possono variare in modo significativo e fattori come la complessità, il tempo di progettazione e la manutenzione possono aumentare le spese del progetto. Pertanto, è prudente analizzare questi costi durante la fase di progettazione per ottimizzare l'allocazione del budget e ottenere risultati di alta qualità.

Processo di creazione di mobili su misura

La creazione di mobili personalizzati con un router CNC a 4 assi comporta diverse fasi distinte, dall'ideazione del progetto all'assemblaggio finale del pezzo. Questo processo semplifica la produzione, consentendo al contempo di realizzare disegni intricati che esaltano la qualità artistica dei mobili.

Impostazione della macchina

Prima di iniziare la lavorazione, è essenziale una corretta impostazione del router CNC. Ciò include il caricamento degli utensili corretti, come frese e frese a testa sferica, la configurazione delle impostazioni della macchina (velocità, avanzamento e percorsi utensile) e la garanzia che i materiali siano saldamente fissati per evitare movimenti durante la fresatura. Un'impostazione ben preparata migliora l'efficienza operativa e la precisione, con un impatto sulla qualità complessiva dei tagli.

Creazione di design

Il viaggio inizia con la creazione del design, dove il progetto concettuale del mobile viene redatto utilizzando un software di progettazione assistita da computer (CAD). I designer possono produrre modelli dettagliati che racchiudono la loro visione creativa. Questa fase iniziale è fondamentale, poiché la precisione e la creatività impiegate influenzano direttamente la fattibilità e la qualità del prodotto finito.

Selezione del materiale

La scelta dei materiali giusti è fondamentale per ottenere l'estetica e l'integrità strutturale desiderate. Le scelte più comuni includono vari tipi di legno duro, compensato e materiali compositi. Le caratteristiche di ciascun materiale influenzano non solo l'aspetto estetico, ma anche il costo, la complessità e la durata del progetto.

Processo di fresatura CNC

Una volta impostata la macchina, inizia il processo di fresatura CNC. La fresatrice segue percorsi programmati, eseguendo le operazioni di taglio e intaglio come specificato nel codice G generato dal software CAM (Computer-Aided Manufacturing). Questa fase è quella in cui il progetto digitale si trasforma in un oggetto tangibile, mostrando la capacità della fresa di produrre forme complesse e dettagli fini che sarebbe difficile ottenere manualmente.

Rivestimento e finitura

Le operazioni iniziali comprendono spesso la sfacciatura, che crea una superficie piana sul pezzo, e l'alesatura, che affina le dimensioni dei fori e migliora la finitura superficiale. Queste operazioni di finitura assicurano che i componenti del mobile siano accuratamente dimensionati e preparati per l'assemblaggio. La sfacciatura è fondamentale per la preparazione della superficie e il miglioramento dell'estetica, mentre l'alesatura garantisce raccordi con tolleranze strette.

Montaggio e rifiniture finali

Dopo il processo di fresatura, i singoli componenti vengono assemblati con cura. Questa fase può comportare ulteriori ritocchi, come la levigatura, la colorazione o l'applicazione di rivestimenti protettivi per migliorare la durata e l'aspetto. L'attenzione ai dettagli in questa fase garantisce che il prodotto finale soddisfi le specifiche e gli standard di qualità desiderati.

Sfruttando la precisione e la versatilità di un router CNC a 4 assi, gli artigiani possono creare mobili personalizzati unici e di alta qualità che integrano perfettamente funzionalità e arte, rivoluzionando le tecniche tradizionali di produzione dei mobili.

Router CNC a 4 assi

Sfide e soluzioni

La creazione di mobili personalizzati con un router CNC a 4 assi presenta diverse sfide che possono influire sulla qualità e sull'efficienza del processo di lavorazione. La comprensione di queste sfide e l'implementazione di soluzioni efficaci sono fondamentali per ottenere risultati di successo.

Problemi comuni

Rottura dello strumento

Uno dei problemi più frequenti è la rottura degli utensili da taglio, in particolare quando si incidono materiali duri. Ciò può derivare da impostazioni non corrette, come velocità di avanzamento e velocità, o dall'uso di utensili non adatti al materiale da lavorare. Per ovviare a questo problema, è essenziale impostare diversi parametri di incisione in base al materiale specifico, assicurando la selezione di utensili e lubrificanti appropriati per ridurre l'usura.

Problemi di disallineamento e dimensioni

Il disallineamento durante l'incisione può portare a dimensioni errate e a finiture di scarsa qualità. Tra le cause più comuni vi sono percorsi software errati, viti allentate nel gruppo meccanico e impostazioni software non corrette. Per risolvere questi problemi, gli operatori devono verificare il percorso del software di incisione, controllare l'integrità dei componenti meccanici e confermare che tutti i parametri del software siano configurati con precisione prima di iniziare il processo di lavorazione.

Guasti di uscita del router CNC

Gli errori di produzione possono essere dovuti a vari motivi, tra cui errori di programmazione, errori di selezione degli utensili e un'inadeguata sicurezza del materiale. Per ridurre il rischio di errori di produzione, è fondamentale assicurarsi che la programmazione sia corretta e corrisponda alle specifiche di progetto. Inoltre, selezionando gli utensili giusti per ogni operazione e fissando saldamente i materiali con morsetti o sistemi a vuoto, si migliorano la stabilità e la precisione del processo di fresatura.

Soluzioni per migliorare le prestazioni

Manutenzione regolare

Trascurare la manutenzione regolare può portare a un'usura prematura e a tagli imprecisi. L'implementazione di un programma di manutenzione strutturato che includa la pulizia giornaliera, la lubrificazione delle parti mobili e controlli mensili per verificare la presenza di viti allentate e usura contribuirà a mantenere le prestazioni ottimali della macchina e a prolungare la durata di vita del router CNC.

Selezione e preparazione del materiale

La scelta del materiale appropriato è fondamentale sia per i requisiti estetici che per quelli funzionali. I materiali devono essere scelti in base alla durata, alla finitura e all'integrità strutturale desiderate per il mobile. Una preparazione adeguata, che comprenda il dimensionamento del materiale e il suo corretto fissaggio, garantisce stabilità e precisione durante il processo di fresatura, creando una solida base per una produzione di alta qualità.

Formazione ed esperienza

Gli operatori inesperti possono introdurre errori attraverso una programmazione o una selezione degli utensili non corretta. Una formazione approfondita di tutto il personale coinvolto nel processo di lavorazione CNC ridurrà gli errori umani e migliorerà la produttività complessiva. La formazione continua sulle capacità della macchina, sulle proprietà dei materiali e sulle tecniche di programmazione è essenziale per ottenere risultati coerenti.

Affrontando queste sfide con soluzioni mirate, i creatori possono migliorare significativamente l'efficienza e la qualità della produzione quando utilizzano un router CNC a 4 assi per la progettazione di mobili personalizzati.

Casi di studio

Creazioni artistiche

L'applicazione di router CNC a 4 assi in progetti artistici dimostra la capacità della tecnologia di produrre progetti intricati e di grande impatto visivo. Gli artisti hanno utilizzato queste macchine per creare sculture 3D ed elementi decorativi per spazi interni ed esterni. Ad esempio, la capacità di incidere forme complesse su superfici cilindriche ha permesso di produrre oggetti unici come i cilindri incisi, che fungono sia da opere d'arte che da oggetti funzionali.

Mobili su misura

Uno degli usi più interessanti dei router CNC a 4 assi è la personalizzazione dei mobili. I progettisti hanno sfruttato questa tecnologia per realizzare pezzi su misura che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti. Utilizzando il software CAD, i produttori di mobili possono visualizzare e modificare rapidamente i progetti, consentendo modifiche personalizzate come incisioni su misura o modelli intricati che sarebbero difficili da realizzare con i metodi tradizionali. Ad esempio, un designer può creare un set di sedie con incisioni personalizzate che riflettono i gusti del proprietario della casa, aumentando in modo significativo il valore sentimentale del pezzo.

Prototipazione e produzione

Nel campo dello sviluppo dei prodotti, i router CNC a 4 assi si sono dimostrati preziosi per la prototipazione rapida. I produttori possono creare prototipi funzionali in modo efficiente, consentendo la convalida del progetto prima della produzione di massa. Questa capacità di prototipazione rapida supporta una serie di settori, dalla nautica all'architettura, dove la precisione è fondamentale. Un caso degno di nota è quello di un'azienda nautica che ha utilizzato i router CNC a 4 assi per fabbricare pannelli di cruscotto personalizzati per le imbarcazioni, assicurando che ogni pezzo si adattasse perfettamente e soddisfacesse anche i requisiti estetici.

Modelli educativi

L'uso dei router CNC a 4 assi si estende anche alle applicazioni didattiche. Scuole e università hanno utilizzato queste macchine per produrre modelli architettonici e rilievi geografici, fornendo agli studenti un'esperienza pratica nei processi di progettazione e produzione. Questi progetti non solo migliorano l'apprendimento, ma preparano anche gli studenti a carriere nel campo dell'ingegneria e della progettazione, evidenziando la versatilità e il potenziale educativo della tecnologia CNC.

Articoli decorativi e funzionali

Un'altra importante area di applicazione è la produzione di oggetti decorativi e prototipi funzionali. Gli artigiani hanno utilizzato i router CNC a 4 assi per creare insegne personalizzate e intagli di mobili ornamentali, dimostrando la capacità delle macchine di gestire progetti complessi con precisione. Ad esempio, un artigiano locale può utilizzare un router CNC per produrre una serie di targhe incise uniche per un evento comunitario, dimostrando come questa tecnologia possa essere sfruttata sia per l'espressione artistica che per l'impegno funzionale della comunità.

Attraverso questi diversi casi di studio, è chiaro che i fresatori CNC a 4 assi hanno rivoluzionato i campi dell'arte, del design dei mobili, della prototipazione, dell'istruzione e dell'artigianato decorativo, offrendo infinite possibilità di creatività e innovazione.

Il futuro della creazione di mobili su misura utilizzando Fresatrici CNC a 4 assi è pronta per una trasformazione significativa, guidata dai progressi della tecnologia e dall'evoluzione delle esigenze dei consumatori.

Integrazione di intelligenza artificiale e IoT

Una delle tendenze più promettenti è l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'Internet delle cose (IoT) nelle operazioni CNC. Questa fusione dovrebbe migliorare la precisione e l'efficienza, consentendo ai lavoratori del legno di ottimizzare ulteriormente i loro processi. Sfruttando l'intelligenza artificiale, le macchine CNC possono analizzare i dati in tempo reale, effettuando regolazioni che migliorano la precisione e riducono gli sprechi di materiale. L'IoT può facilitare la comunicazione continua tra le macchine, consentendo flussi di lavoro più intelligenti e una maggiore automazione all'interno delle officine.

Capacità di personalizzazione e progettazione migliorate

Con l'evoluzione della tecnologia CNC, la capacità di realizzare progetti complessi e creativi aumenterà notevolmente. La versatilità dei router CNC a 4 assi consente di realizzare modelli e forme intricate che in precedenza erano difficili o impossibili da ottenere con le tecniche tradizionali di lavorazione del legno. Questa maggiore capacità di progettazione consente ai produttori di mobili di spingersi oltre i confini della creatività, soddisfacendo il crescente desiderio dei consumatori di prodotti personalizzati e unici.

Focus sulla sostenibilità

Un'altra tendenza è la crescente attenzione alle pratiche sostenibili nell'industria della lavorazione del legno. Le macchine CNC possono essere programmate per ottimizzare l'uso dei materiali, riducendo così al minimo gli scarti e i costi. Questa attenzione alla sostenibilità si allinea con le preferenze dei consumatori per i prodotti ecologici, rendendo la tecnologia CNC un'opzione interessante per i moderni produttori di mobili.

Opportunità di formazione continua

Con la crescente diffusione della tecnologia CNC, aumenterà anche l'importanza dell'istruzione e della formazione. Produttori e hobbisti sono incoraggiati a partecipare a webinar, eventi di formazione e corsi online per rimanere aggiornati sugli ultimi progressi nella programmazione CNC e nelle tecniche di lavorazione. Ad esempio, i prossimi webinar sulla fresatura 4D avanzata sottolineano l'importanza dell'apprendimento continuo per massimizzare il potenziale delle macchine CNC.

amministratore
amministratore

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter